SALINA DI CERVIA
SALINA DI CERVIA
Via Salara, 6 Cervia (RA)
La Salina di Cervia è la più a nord d’Italia e si estende per 827 ettari, in un parco naturale, oggi porta sud del Parco del Delta del Po e da sempre riserva naturale di popolamento e di nidificazione per molte specie animali e vegetali. La salina è grande un terzo dell’intera estensione del comune di Cervia ed è compostata da oltre 50 bacini, circondate da un canale di oltre 16 chilometri, che consente all’acqua del mare Adriatico di entrare ed uscire dalla salina. La raccolta avviene nel cuore della salina, nei bacini chiamati rango e divisi in tre vasche, complessivamente lunghe un chilometro e larghe 453 metri. E’ qui che si forma e si raccoglie il sale, in maniera artigianale, proprio come avveniva un tempo, ma con l’ausilio di una nastro trasportatore e di un carrello, che è in tutto e per tutto un trenino. L’uso di macchine per la raccolta risale al 1959 e da allora - salvo nella Salina Camillone, sezione vivente del Museo del Sale, Musa, dove la raccolta avviene ancora a mano, con il metodo detto a raccolta multipla - ogni anno da fine agosto a inizio settembre avviene il rito della cavadura. https://www.salinadicervia.it












VIDEO TOUR
SCEGLI LA TUA CAMERA ALL' HOTEL ANNITA
Le stanze sono spaziose e di recente ristrutturazione, A/C indipendente, TV 32’’ LED, cassetta di sicurezza, telefono, servizi privati con doccia.